|
 |



 |
 |
|
Dott. Davide Malavasi
Studio ECO-AUDIT
Via Donismonda n. 14 - cap 46020
San Giacomo delle Segnate (MN)
tel./fax 0376.619006
davidemalavasi.eco@libero.it |
|
|
|
|
|
Elenco delle
pubblicazioni
1) D.Malavasi (1990) Spatole (ed altro)
nel Mirandolese. In: Notizie SIRO, Boll. Staz. Ital.
Ricerca Ornitologica, n.2 Ottobre 1990: 4.
2) D.Malavasi (1991) Stick Insects from
Italy.
Bull. of Amateur Entomologist's Society, Feltham, October 1991,
51: 207-212.
3) D.Malavasi (1991) Prospettive per
una gestione agricola compatibile con l'ambiente. In:
Natura Modenese, 1991, vol. 1: 51-56
4) D.Malavasi (1992) Proposte per la
conservazione del patrimonio ittico d'acqua dolce finalizzata al
mantenimento della massima biodiversità. In: Natura
Modenese, 1992, vol. 2: 33-41
5) D.Malavasi (1993) Dati preliminari
sull'alimentazione del Gufo comune Asio otus L.1758 in un'area
della Bassa Pianura Mantovana.
Atti VII Convegno
Italiano di Ornitologia, Urbino 21-26 Settembre 1993, pg
255-257.
6) C. Corazza, D. Malavasi, G. Bosi (1994)
Dati preliminari sulla struttura e diversità dell'
artropodocenosi di un ambiente umido della Pianura Padana
orientale.
VI° Congresso Nazionale della Società italiana di Ecologia (S.IT.E.),
Venezia 26 - 29 Settembre 1994, pg 627-629.
7) G.Bosi, D. Malavasi, Pesarini F. (1994)
La catalogazione informatica delle collezioni scientifiche di
invertebrati. Un esempio del Museo di Storia Naturale di
Ferrara.
Atti del convegno A.N.M.S. " I musei scientifici tra memoria e
ricerca", Bologna 12 - 15 Ottobre 1994,pag. 213-221.
8) D. Malavasi, R.Marchesini & Mazzotti S. (1994)
Contribution to the knowledge of Bologna
lowlands microteriofaunal coenosis, using long-eared owl's
pellets.
Hystrix, 9 (1-2) (1997): 85-86.
9) D. Malavasi, R. Marchesini, S. Tralongo, R. Ferrari (1995)
L'alimentazione del Gufo comune Asio otus
nella bassa pianura bolognese: primi risultati. VIII°
Convegno Italiano di Ornitologia, Pavia, 7-10 Settembre 1995, pg.116.
10) Corazza C., Malavasi D. 1995. Prime
osservazioni sulle comunità terrestri ad invertebrati di zone
umide d’acqua dolce della Pianura Padana sud-orientale.
S.IT.E. Atti, 16: 627-630.
11) D. Malavasi (1996) Contributo alla
conoscenza degli Odonati dell'Isola di Ustica (Odonata).
Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia, 50 (1-4)
(1995):1996, pg.3-4.
12) Corazza C., Malavasi D. e Caramori G. (1996)
Dinamica della cenosi a invertebrati
geofili in una zona umida del Bosco della Mesola (Delta del Po).
Convegno Gadio, Venezia, Giugno 1996.
13) D. Malavasi e S. Tralongo (1997)
Dati preliminari sulla comunità di Coleotteri Carabidi (Coleoptera
Carabidae) presente nel Parco Fluviale Regionale dello Stirone.
Pianura, n.9/1997: pag. 127-136.
14) D. Malavasi (1997) Note di biologia
riproduttiva di una popolazione di Saltimpalo (Saxicola torquata)
nidificante in agroecosistemi ad agricoltura intensiva della
Bassa Pianura modenese. Picus, anno 24, n. 2
luglio-dicembre 1998, n 46: 99-104.
15) D. Malavasi (1998) Osservazioni
sulla comunità ornitica del Bosco Panfilia.
Rivista Italiana di Ornitologia, Milano, 68 (2): 175-182,
30-XII-1998.
16) D. Malavasi e J. Sarti (1998) Note
preliminari del progetto di recupero ambientale e paesaggistico
dell'area agricola circostante la discarica per r.s.u.
"Torretta" (Comune di Legnago, VR).
Convegno nazionale "Qualificazione ecologica degli spazi rurali.
Tutela e gestione degli spazi naturali nei territori di pianura
e pedecollinari", Forlì,19 marzo 1998.
17) D. Malavasi (1998) La realizzazione
dell'oasi protetta nella golena di Bergantino (RO).
Atti del Convegno "Po ed Aree protette", 4-5 aprile 1998,
Sermide (MN).
18) D. Malavasi (1998) Alla ricerca
dell’Olmo perduto.
Giardini, dicembre 1998,
pag. 116-117.
19)
M. Guerzoni, D. Malavasi (1999) LIBRO
La Palude Fiorita. L’ambiente a
Bergantino e nell’Alto Polesine. Patron
editore, Bologna. |
 |
|
|
20)
D. Malavasi (1999) LIBRO Gli
alberi ritrovati. La risorsa verde del comune di
Fabbrico. Amministrazione Comunale di
Fabbrico. |
 |
21) Corazza
C., Malavasi D., Caramori G. 1999.
Community of soil related invertebrates
in a freshwater wetland area of Bosco della Mesola (Po River
Delta).
Bollettino
del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 49 (suppl.
1998): 299-303.
22)
D. Malavasi e S. Tralongo
(2000) Osservazioni
sulla comunità di Lepidotteri Ropaloceri e di Odonati presenti
nel Parco Regionale dello Stirone.
Pianura, n.11, 1999, pag. 133-145.
23) D. Malavasi (2000) Check-list delle
specie ornitiche dell’Alto Polesine. Picus, anno 26,
n.2 luglio-dicembre 2000 n. 50,101-104.
24)
D. Malavasi, R. Fabbri e A. Bernardoni (2000)
Prima segnalazione nel tratto medio del
fiume Po di Corbicula fluminea Mueller (Mollusca Bivalvia
Corbiculidae). Pianura, n.11, 1999, pag. 183-185.
25) D.
Malavasi (2000) La golena di Bergantino.
Ventaglio novanta n.21, luglio 2000 pag. 30-33.
26) D.
Malavasi, M. Finozzi, S. Tralongo (in stampa)
Confronto tra i valori di ricchezza
faunistica ricavati da ricerche relative a differenti taxa al
Parco dello Stirone. Atti del 2° Workshop “Ricerche
naturalistiche nel Parmense”, in stampa.
27) D.
Malavasi (2000) Contributo alla
conoscenza dei micromammiferi di territori planiziali del Veneto
occidentale (Alto Polesine - Basso Veronese). Atti
del 3° Convegno dei Faunisti Veneti, Suppl. al Bollettino del
Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, Vol. 51 (2000): pag.
223-225.
28) D.
Malavasi (2000) Dati preliminari sulla
comunità ornitica di agroecosistemi del Veneto occidentale (Alto
Polesine, Rovigo). Atti del 3° Convegno dei Faunisti
Veneti, Suppl. al Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale
di Venezia, Vol. 51 (2000): 165-169.
29)
D. Malavasi (2001) Monitoraggio
faunistico di aree boscate di interesse naturalistico
all’interno del Parco Fluviale Regionale dello Stirone.
In: Dominici M. e Mora F. (a cura di) Ricerche
naturalistiche nel parco dello Stirone. Stirone
Natura vol.1.,42-46. |
 |
30) D.
Malavasi (2001) Ricerca
faunistico-ecologica sui Coleotteri Carabidi, sui Lepidotteri
Ropaloceri e sugli Odonati del Parco Fluviale Regionale dello
Stirone. In: Dominici M. e Mora F. (a cura di)
Ricerche naturalistiche nel parco dello Stirone. Stirone
Natura vol.1., 47-56.
31) D.
Malavasi (2001) Osservazioni sulla
comunità ornitica di agroecosistemi ad agricoltura intensiva
della bassa pianura modenese.
Picus, 27(2001): 6-13.
32) D. Malavasi (2001)
Environmental Sector. In: Project ECOS
OUVERTURE (2001) Monitoring of European drainage
basins.
Final
Report.
Pag. 19-25. |
 |
|
|
33)
R. Peretto, S. Bedetti, A. Giovannini, D. Malavasi, C.
Tognon (2002) LIBRO. Terre
emerse. Storia e ambiente tra due fiumi.
Consorzio per lo Sviluppo Economico e Sociale del
Polesine, Rovigo. |
 |
|
|
34)
D. Malavasi (2002) LIBRO Alberi
all’ombra della Rocca. Amministrazione
Comunale di Reggiolo. |
 |
35) Tralongo
S., Ceruti P., Randolfi E., Finozzi M., Malavasi D. (2002)
Indagini sulla biologia e sull’ecologia di
tre specie di Picidae nel Parco Fluviale Regionale dello Stirone
(Emilia-Romagna). Atti del Convegno “Gli alberi
morti… la vita della foresta”, S. Sofia (FO), Parco Nazionale
Foreste Casentinesi, 10 maggio 2002, in stampa.
36) Malavasi D. (2002) Note sull’odonatofauna
delle zone umide della Bassa Pianura modenese.
Natura
Modenese vol. 6, 59- 64.
37) Malavasi
D. (2002) Note ed osservazioni sulla
erpetocenosi di agroecosistemi ad agricoltura intensiva della
Bassa Pianura modenese. Natura Modenese n. 6, 65-74.
38) D.
Malavasi, M. Finozzi, S. Tralongo (2003)
Utilizzo di indici di ricchezza faunistica nella
pianificazione territoriale del Parco Fluviale Regionale dello
Stirone. In: Baldaccini G.N. e Sansoni G. (eds.),
2003. Atti del Seminario di Studi “Nuovi orizzonti
dell’ecologia”, Trento, 18-19 aprile 2002: pag. 257-260.
39) Malavasi
D., Tralongo S. (2003) I molluschi del
parco regionale fluviale dello Stirone. Pianura, n.17,
2003, pag. 131-134.
40)
D. Malavasi (2004) LIBRO La
siepe longobarda. Amministrazione Comunale di
Rolo. |
 |
|
|
41)
D. Malavasi (2004) LIBRO L’Amazzonia
sul Po. Amministrazione Comunale di
Bergantino. |
 |
|
|
42)
A. Giovannini e D. Malavasi (2004) VOLUMETTO I
gorghi del Polesine, singolari luoghi da scoprire.
Amm.ne Prov.le di Rovigo. |
 |
43) D.
Malavasi, S. Tralongo, A. Bonizzoni (2005)
Proposte operative per la conservazione della popolazione di
Scoiattolo Sciurus vulgaris nel Parco dello Stirone.
In: Prigioni et al. (eds.) 2005. V° Congresso Italiano di
Teriologia, Hystrix, It. J. Mamm., (N.S.) SUPP. (3005): 129.
44) Alcune
schede nel libro a cura di G. Persico e A. Truzzi (2008)
Manuale per lo studio della flora e
della vegetazione delle zone umide della pianura mantovana.
Scheda”Lanche di Runate e di Gerra Gavazzi”, “Riserva Naturale
Regionale Le Bine”, “Parco Locale di interesse sovracomunale
Parco golenale del Gruccione”, “Parco Locale di interesse
sovracomunale Golene del Secchia”.
45) Perlini
S., Malavasi D., Bartoli M., Racchetti E., Soana E., Longhi D.,
Viaroli P., Boz B., Conte G., Goltara A., Monaci M., Mirabile M.
2008.
Fluvial Restoration Strategies in the Oglio River: an overview
of main results from a participated project.
4th ECCR Conference 2008 on River Restoration, 16-21
june 2008, in press.
* * * * * * * * *
Per avere una copia delle
pubblicazioni
clicca qui, indica il titolo desiderato e l'indirizzo a cui
inviarlo.
torna su
|
|